confermato

Due passi in Lunigiana

Partenza 2025: 24 aprile durata 4 giorni

  • Min: 6 - Max: 15 (viaggio di gruppo)
  • Periodo: Primavera

Un Trekking in Lunigiana

Il viaggio Prende il nome da Luni, antica città romana, la Lunigiana – altro nome della valle del Magra. Terra a cavallo tra Toscana, Emilia e Liguria, e terra di passaggio per eccellenza, dove i dialetti e le tradizioni gastronomiche si mescolano.

Qui il cammino si snoda su mulattiere e sentieri, di borgata in borgata. Ovunque i segni di una storia ben più antica del medioevo dei pellegrini romei. Le statue stele a Pontremoli raccontano di popoli pagani dell’Età del Rame, a Filetto le mura sono quelle di un castrum bizantino, i molti castelli sono il retaggio medievale di una terra di confine, porta d’ingresso della penisola da nord.

La storia antica si svela nel cammino, tra gli ulivi, sotto maestosi castagni, tra i lecci in vista del mare.

Sapori e prodotti: torte d’erbi della Lunigiana, testaroli pontremolesi, panigacci di Aulla, sgabei, torta sema, farinata, spongata (se non li conosci, ecco l’occasione per un arricchimento enogastronomico).

Territorio, società e ambiente: Trekking in Lunigiana a dicembre lungo la via Francigena tra Emilia e Toscana è stata una vera occasione per le piccole comunità dell’Appennino. L’apertura dell’autostrada A15 nel 1975 aveva svuotato di traffico la Statale della Cisa, e inciso negativamente sulle attività economiche. Il passaggio dei pellegrini ha reso possibile l’apertura di ostelli, B&B e la sopravvivenza di piccoli negozi. Alla pieve di Sorano, incontriamo le realtà virtuose di questa montagna, al centro parco.

Grado di difficoltà: media
Tipo di viaggio Viaggio itinerante, con possibilità di trasporto bagagli. Si cammina su sentieri, sterrato, mulattiere, qualche tratto di asfalto poco trafficato, pista ciclopedonale.

Durata: 4 giorni/3 notti
Partenze 2025: 24 aprile
Quota di partecipazione: da 6 a 9 partecipanti, da € 660,00 a persona
                                           da 10 a 15 partecipanti, da € 545,00 a persona

La Quota Comprende:
Pernotto e prima colazione come da programma, n. 3 Cene come da programma, Guida GAE regione Piemonte -Roberta Ferraris, Ingressi e visite come da programma, Trasferimenti Bus/treno durante il tour, Assicurazione medico bagaglio, Video call per presentare l’escursione. Un simpatico omaggio

La Quota non Comprende:
Il trasferimento dalla località di origine fino a Pontremoli e da Sarzana, tutto quanto non specificato in “La Quota comprende”

Extra:
Possibilità di richiedere il trasporto bagagli
Possibilità di richiedere il trasferimento al punto di ritrovo e dal punto di arrivo.
Supplemento singola (ove possibile) € 30,00 al giorno

Trekking in Lunigiana

Programma di viaggio 4 giorni / 3 notti
1° giorno –  Pontremoli •
2° giorno –  Da Pontremoli a Aulla •
3° giorno –  Da Aulla a Fosdinovo •
4° giorno –  Da Fosdinovo a Sarzana •
Il cammino si terrà anche in caso di maltempo con eventuali piccole modifiche delle attività

Scarica la scheda completa del viaggio in formato  

Partenza da Pontremoli, stazione ferroviaria
Arrivo a Sarzana, dal primo pomeriggio

1° giorno –  Pontremoli •
Arrivo in autonomia a Pontremoli entro le 14. • Visita al Museo delle statue stele e del paese, incluso il labirinto del pellegrino a San Pietro. • Cena in trattoria. • Pernottamento presso una struttura ricettiva in paese.

Borgo e castello di Bibola

2° giorno – Da Pontremoli a Aulla •
Trasferimento in treno fino a Filattiera. • Visita della pieve di Sorano e del paese. • Tappa Filattiera – Aulla (o Filattiera – Villafranca in caso di maltempo con visita al museo etnografico di Villafranca e trasferimento in treno ad Aulla). • Pernottamento e cena presso una struttura ricettiva in paese. • Dati tecnici: ipotesi completa se bel tempo (tappa Filattiera – Aulla) 22 Km con dislivello +300 mt – 400 mt. Ipotesi breve in caso di maltempo (Filattiera – Villafranca) 8 km senza dislivello.

Fortezza di Sarzanello

3° giorno –  Da Aulla a Fosdinovo •
Visita al Museo di San Caprasio. • Tappa Aulla – Fosdinovo. • Visita al Museo della Resistenza. • Pernottamento nei B&B del paese. • Cena al ristorante. •
Dati tecnici: 17 km con dislivello +820 mt -380 mt

piazza Matteotti

4° giorno –  Da Fosdinovo a Sarzana •
Tappa Fosdinovo – Sarzana. • Visita della città. • Pranzo leggero a base di farinata e focaccia. • Partenza nel pomeriggio. •
Dati tecnici: 8 km con dislivello +10 mt -480 mt

CARATTERISTICHE DEL VIAGGIO
Grado di difficoltà: media, il cammino si terrà anche in caso di maltempo con piccole modifiche.
Tipo di viaggio Viaggio itinerante, con possibilità di trasporto bagagli. Si cammina su sentieri, sterrato, mulattiere, qualche tratto di asfalto poco trafficato, pista ciclopedonale.
Partenza da Pontremoli, stazione ferroviaria, ore 14 ca del 1° giorno
Arrivo a Sarzana, dal primo pomeriggio dell’ultimo giorno
Guida: Roberta Ferraris, guida ambientale escursionistica – Regione Piemonte. È autrice della guida Via Francigena.

 

 

  • GG slash MM slash AAAA
  • GG slash MM slash AAAA
    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla newsletter e ricevere le nostre proposte di viaggio.

Potrebbero interessarti

Partenza garantita

Cambogia, nella terra dei sorrisi

Partenze 2025: 2, 16, 23, 30/3 – 13, 20/4 – 4, 11, 18/5 – 1, 15/6 – 6, 20, 27/7 – 3, 10, 17, 24/8 – 7, 21, 28/9 – 5, 19, 26/10 – 2, 9, 16, 23, 30/11 – 7, 14, 21, 29/12 - 9 giorni

  • Min: 2 - Max: 16 (viaggio di gruppo)
  • Periodo: Autunno Estate Inverno Primavera

Chi ha scelto

di viaggiare con noi

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

This message is only visible to admins:
Unable to display Facebook posts

Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
Code: 190
Subcode: 460
Click here to Troubleshoot.