Perù da scoprire – viaggio di gruppo
Partenze 2025: 6 settembre - durata 13 giorni
- Min: 10 (viaggio di gruppo)
- Periodo: Estate
Perù classico viaggio di gruppo
Quello in Perù è un viaggiare affascinante in una terra che colpisce ed entra nel cuore di chi la visita lasciandovi una traccia indelebile. Le culture che si sono susseguite nel territorio hanno lasciato impronte del loro passaggio: è in Perù che si è sviluppato il leggendario impero Inca.
La storia: oggi con le sue presenze storiche e i ceppi etnici sopravvissuti, si è coinvolti in un autentico viaggio nella storia. Molte zone del paese sono state esplorate portando alla luce numerose scoperte, molte sono ancora da esplorare e noi vi ci addentreremo.
Poi la sua natura: dalle alte vette cristalline della cordigliera andina ai disorientanti silenzi del lago Titicaca. Poi via nelle storiche valli sacre agli Inca, sino alle porte della foresta pluviale. Nel canyon del rio Conca fino alla città perduta di Macchu Picchu, che emoziona anche i più “consumati” viaggiatori. E di notte sarete avvolti dal cielo del sud e dalle numerose “fiestas” dei piccoli villaggi: l’allegria della popolazione e le malinconiche musiche dell’America latina, vi accompagneranno in un viaggio come pochi altri.
Scheda tecnica
Durata 13 giorni/12 notti
Partenza di gruppo: 6 settembre 2025
Partecipanti: minimo 10 pax
Sistemazione: Hotel ***
Quota individuale a partire da: Euro 3350
Supplemento camera singola: Euro 550
La quota comprende:
– 12 colazioni con pernottamento
– 5 pranzi : 6-7-8-9-10 giorno
– 1 cena il primo giorno
– Trasferimenti privati in/out per tutto il soggiorno in Perù
– Treno Ollantaytambo – Aguas Calientes e ritorno / Expedition o Voyager service
– Tutti gli ingressi a:
* Lima: City Tour, visita Cattedrale, Palazzo del Governo, Huaca Pucllana, San Francisco, Miraflores, san Isidro
* Paracas: Isole Ballestas Riserva Nazionale
* Nazca: acquedotti Incaico Cantalloc
* Arequipa: Claustro de la Compania, Centro storico, Monastero di Santa Catalina
* Puno: Lago Titicvaca Uros e Taquile (servizi di gruppo)
* Cusco: Kenko, Tambomachay, Puca Pucara, la fortezza di Sacsayhuaman e Mercato San Pedro
* Valle Sacra: Pisaq mercado, Ollantaytambo
* Machu Pichu
– Guida professionale in italiano durante le escursioni
– accompagnatore TL di NDV dall’Italia
– Assicurazione medico bagaglio e annullamento.
La quota non comprende:
– Voli intercontinentali A/R
– Sorvolo linee di Nazca 105 USD ca a pax
– Tassa aerodromo di Nazca 22 USD ca a pax
– Huayna Picchu USD$ 80 ca (da prenotare alla conferma del viaggio)
– Altri pasti
– Spese personali come spese telefoniche, di lavanderia, bevande, ecc.
– Altri extra non specificati
-Tutto quanto non incluso nella voce “la quota comprende”.
Programma Perù classico viaggio di gruppo
1° giorno: volo Italia – Lima
2° giorno: Lima – Paracas
3° giorno: Paracas Oasis della Huacachina – Nasca
4° giorno: Nazca – Arequipa
5° giorno: Arequipa Città Bianca
6° giorno: Arequipa – Canyon del Colca
7° giorno: Canyon del Colca – Puno
8° giorno: Lago di Titicaca: Isola degli Uros – Taquile
9° giorno: Puno – Cuzco : la strada di Manco Capac
10° giorno: Valle Sacra degli Incas
11° giorno: Machu Picchu – Cusco
12° giorno: Cusco
13° giorno: Cusco – Lima
Programma dettagliato
1° giorno: volo Italia – Lima
Arrivo all’aeroporto Jorge Chavez e trasferimento in Hotel
Sistemazione in hotel, tempo libero e cena.
2° giorno: Lima – Paracas
Colazione. City Tour guidato di Lima (fondata nel 1535 da Pizarro, le cui spoglie sono custodite in un’urna nella cattedrale col nome di Ciudad de los Reyes) è la capitale e la città più popolata del Perù. È il centro culturale, industriale e finanziario dell’intero stato sudamericano. Avremo modo in mattinata di visitare l’interessante Museo della Riserva Centrale della Banca del Perù, la Huaca Pullana – distretto Miraflores, Catacombe San Francisco, Centro storico con Plaza de Armas, Palazzo del Governo, Palazzo Arcivescovile e Museo Larco. Pranzo libero. Trasferimento con Bus privato per Paracas lungo la Panamericana sud che costeggia la costa del Pacifico, potremmo ammirare splendide dune di sabbia e paesaggi mozzafiato. Arrivo in Hotel e sistemazione, cena libera e pernottamento.
PARACAS Questa cittadina costiera è famosa per le vicine Isole Ballestas, una delle più belle attrattive della Riserva Naturale di Paracas. Vengono chiamate anche le “piccole Galapagos”, ma offrono comunque la vista di un buon numero di animali marini e uccelli. Lo scenario delle scogliere a picco sul mare è in ogni caso straordinario.
3° giorno: Paracas Oasis della Huacachina – Nasca
Colazione e trasferimento nella Riserva Naturale di Paracas costituita dalle Isole Ballestas un gruppo di piccole isole paradisiache al largo della città di Pisco, lungo la costa meridionale del Perù, formazioni rocciose che grazie all’erosione dell’acqua hanno dato vita a grotte e caverne di forma singolare abitate da colonie di pinguini, pellicani, albatros e leoni marini. Pranzo libero. Escursione sulle isole Ballestas e proseguiamo, con pullman privato e guida parlante spagnolo, per Ica antico villaggio nel deserto con sosta all’oasi Huacachina nel cuore del deserto peruviano, un paradiso terrestre con le sue acque curative. Trasferimento a Nazca, arrivo e sistemazione in hotel – Pernottamento e cena libera.
4° giorno: Nazca – Arequipa
Colazione. Per chi lo desidera possibilità di sorvolare il deserto di Ica fino a raggiungere le misteriose linee di Nazca, partendo dall’aerodromo di Pisco a bordo di un biplano monomotore da 10-12 posti. La cultura Nazca si sviluppa in quest’area del Perù a cavallo tra il 100 a.C. e il 600 d.C. Le centinaia di linee tracciate nel deserto e che formano una trentina di geoglifi rimangono ancora avvolte nel mistero. Le apprezzeremo dal biplano per poi rientrare a Pisco Per chi non vuole effettuare il sorvolo Visita al Mirador delle Linee Nazca e all’acquedotto Incaico Cantalloc, degli oltre trenta acquedotti Nazca ancora esistenti, uno dei piú visitati è Cantalloc, costruito 1500 anni fa dalla civiltà preincaica. Trasferimento ad Arequipa. Pranzo libero e Cena libera e pernottamento ad Arequipa.
5° giorno: Arequipa Città Bianca
Colazione e visita del centro storico patrimonio dell’UNESCO di Arequipa, chiamata la città bianca, per due motivi: il primo è che anticamente, all’arrivo degli spagnoli, la città era abitata da un popolo dalla pelle chiara; il secondo motivo è legato agli edifici, in particolar modo la cattedrale che domina la piazza, che sono costruiti con il “sillar”, lava vulcanica di un colore bianco lucente. Arequipa, infatti, è circondata da oltre un centinaio di vulcani. Visita guidata ai siti Patrimonio dell’UNESCO come i mercati rionali, la Plaza de Armas, Compania dei Gesuiti. Visita al Monastero di Santa Catalina, una cittadella dove passeggiando tra i Giardini si è trasportati indietro nel tempo. Le mura dai colori vivi e i bellissimi panorami dal tetto offrono la possibilità di scattare foto ed è anche possibile gustare un buon caffè o una torta nel caffè del monastero. Pranzo libero e rientro in hotel, cena libera e pernottamento a Arequipa (2330 mt slm)

Isla Ballestas
6° giorno: Arequipa – Canyon del Colca
Colazione. Trasferimento con mezzo privato a Canyon del Colca. Il Canyon del Colca situato nell’estremo sud del paese, a poca distanza dal Lago Titicaca, è il secondo più grande canyon al mondo dopo lo Yarlung Tsangpo Grand Canyon in Tibet Si sviluppa su una frattura lunga oltre cento chilometri e, nel suo punto massimo, ha una profondità di 3.386 metri, pari al doppio del Grand Canyon negli Stati Uniti. Le città circostanti sono impregnate di cultura andina. Pranzo andino in Chivay.
Durante il tragitto sosta al Mirador de Los Volcanos e alla Riserva Nacional Canahuas
Buffet andino a Chivay . Pernottamento in lodge presso Chivay o Yanque. Cena libera.
7° giorno: Canyon del Colca – Puno
Colazione e visita dei villaggi andini di Yanque , Maca e Pinchollo. Ci fermeremo alla Cruz del Condor per ammirare il maestoso volo del condor dal belvedere sul canyon uno dei più profondi al mondo. Impressionante è il volo dei maestosi condor che risalgono lungo le pareti del canyon con innumerevoli evoluzioni, sfruttando la corrente ascensionale di aria calda. Buffet Andino e partenza per Puno attraverso l’altopiano boliviano. Arrivo a Puno cittadina situata sulla sponda occidentale del Lago Titicaca a 3800 m di altezza, capoluogo della regione e della provincia omonima. Presenta nei dintorni siti archeologici preispanici con costruzioni circolari di pietra chiamate chullpa, degli antichi monumenti funerari, mentre le chiese del centro storico sono caratterizzate da una marcata architettura coloniale. La popolazione è di origine quechua e aymara e conserva antiche tradizioni legate al folclore, alle danze, ai riti e alle feste, di cui Puno è ricchissima. Arrivo in Hotel, sistemazione e pernottamento. Cena libera
8° giorno: Lago di Titicaca: Isola degli Uros – Taquile
Colazione e partenza per la visita delle isole galleggianti di Uros, nell’isola di Taquile, di etnia quechua, potremo apprezzare l’arte tessile e visitare il bellissimo mercato nel centro del paese abbarbicato sulla cima dell’isola. Pranzo a Taquile. Passeggiata pomeridiana a 4000 mt di altitudine. Partenza per il viaggio di ritorno verso la terraferma tra i bellissimi canali punteggiati di imbarcazioni di totora. Ritorno a Puno con battello e pernottamento in hotel, cena libera.

Machu Picchu
9° giorno: Puno – Cuzco : la strada di Manco Capac
Colazione e partenza per Cuzco lungo la strada di Manco Capac , il fondatore di Cuzco. Nel corso della giornata si attraversano grandi vallate e aridi altopiani dominati dai maestosi scenari della cordigliera andina. Proseguiamo verso il passo de La Raya di fronte ai ghiacciai innevati della Cordigliera Vilcanota e facciamo una breve sosta a visitare il Museo pre-incaico di Pukara. La Raya rappresenta il limite tra le regioni di Cusco e di Puno nonchè la frontiera immaginaria tra il mondo Aymara fondato sulla pastorizia e quello Quechua dedito all’agricoltura. Nei pressi della località di Raqchi si visita il tempio dedicato al dio Viracocha, costituito da una serie di costruzioni in pietra e fango uniche nel suo genere nell’area andina. Pranzo a Sillustani e una breve sosta alla seicentesca chiesa di Andahuaylillas, considerata per i suoi affreschi “la Cappella Sistina del Sud America”.
Arrivo a Cuzco e pernottamento in Hotel (3400 mt slm) cena libera.
10° giorno: Valle Sacra degli Incas
Colazione e partenza per l’escursione al mercato artigianale di Pisaq e alla fortezza omonima. Pranzo a buffet a Urubamba e visita della Fortezza di Ollantaytambo.
Ci dirigiamo verso la Valle Sacra degli Inca, superiamo le colline che circondano Cuzco per scendere verso il fiume Urubamba e raggiugere Pisaq, la nostra prima fermata. Il villaggio attuale è famoso soprattutto per il mercato locale e per il magnifico albero pisanay che colora la piazza principale; mentre le rovine si trovano sul fianco della collina che domina la valle sacra. Scesi in paese proseguiremo lungo l’Urubamba passando la cittadina omonima dove sosteremo per il pranzo, proseguiremo verso la nostra destinazione, Ollantaytambo, dove pernotteremo e visiteremo le omonime rovine in attesa di prendere il treno per Agua Calientes verso il sito archeologico di Machu Picchu. Sistemazione in hotel cena libera e pernottamento. (2040 mt slm)
11° giorno: Machu Picchu – Cusco
Colazione e visita guidata a Machu Picchu, scalata al Huayna Picchu o Montagna di Macchu Picchu (attività opzionale) , visita alle acque termali di Agua Calientes. Partenza con treno per il ritorno a Ollantaytambo e trasferimento a Cusco .
Ci si sveglia presto per salire sul treno Expedition che viaggiando lungo il fiume ci condurrà ai piedi della montagna dove si nascondono le rovine della più conosciuta città degli Incas. Non sorprende che Machu Picchu sia il sito più visitato del Perù: risalente alla metà del 1400, è una meravigliosa opera architettonica realizzata in pietra granitica e senza malta, abbarbicata su un altopiano alle porte della giungla amazzonica. Fu scoperta solo nel 1911 e si trova nella valle del fiume Urubamba; è costituita da un complesso di case, palazzi, templi, scalinate che circondano la piazza centrale con la torre militare, il tempio del Sole ed il suo particolare Intihuatana, il tempio de Las Tres Ventanas e la casa del sacerdote. Dalla giungla saliremo in bus verso l’entrata del sito archeologico, dove inizieremo immediatamente il nostro trekking verso la montagna Machu Picchu (in quechua montagna antica) attività opzionale; l’ascesa sarà resa difficile dal caldo opprimente, tuttavia lo sforzo sarà ripagato dalla bellissima vista della cittadella nascosta tra le anse dell’Urubamba. Pranzo al sacco, a carico dei partecipanti, sulla cima e poi discesa verso le rovine principali dove dedicheremo un paio d’ore di visita guidata alla città, prima di scendere a piedi o in bus verso Aguas Calientes e rientrare nuovamente in treno ad Ollantaytambo.
Cena libera e Pernottamento in hotel a Cusco.
12° giorno: Cusco
Colazione. Visita di Cuzco, che in lingua Quecha significa “l’ombelico” era la capitale dell’antico impero Inca, il Tawantinsuyu. Quando a Cuzco vi raccontano degli spagnoli e vi mostrano la Cattedrale, la chiesa dei Gesuiti e poi le pietre della città distrutta dai Conquistadores, nell’aria vibra un antico orgoglio. È in questa valle circondata dai monti, a 3300m d’altitudine, che gli Inca costruirono la capitale del loro impero ed è qui che furono piegati e depredati da Francisco Pizarro. E’ solo a piedi che potremo cogliere il fascino, gli odori, i colori e gli scorci più autentici della città, e da buoni italiani ci godremo, così come nel nostro paese, un bellissima passeggiata tra i monumenti più importanti della città: la Cattedrale, la chiesa dei Gesuiti, il Qorikancha , Koricancha il tempio più importante dell’impero Inca, le rovine di Puca Pucara, Tambomachay, Kenko, per poi terminare la giornata visitando la fortezza di Sachsaywaman dalla quale godremo di una bellissima vista dell’intera città costruita nella valle e il Mercado San Pedro. Rientro in hotel, relax e cena libera. (3400 mt slm)
13° giorno: Cusco – Lima
Colazione e partenza per aeroporto di Cusco per il ritorno a Lima aeroporto e partenza per l’Italia.